Grandi Mostre

Grandi Mostre

Grandi Mostre Dal 1960 inizia un’intensa attività creativa, che si concretizza in diverse mostre personali e collettive, italiane e straniere. Parete polimaterica, Triennale di Milano (1964), definitivamente persa Nelle pitture, a inchiostri colorati di toni finissimi...
Polimaterici

Polimaterici

Polimaterici Un capitolo a parte sono le sue creazioni polimateriche.  Polimaterico 01 (1978-1982), particolare Polimaterico 02 (1978-1982) Dal 1947 inizia a variare, o meglio arricchirsi, la sua produzione artistica, che propone le prime opere polimateriche...
Design & Scenografia

Design & Scenografia

Tra design & scenografia Nel 1946 una mostra a Seregno sia con suoi collages e polimaterici, visitata da Gio Ponti, valse a Luca Crippa un articolo illustrato sulla rivista “Stile”, fondata dal noto designer e architetto. E dal 1946, inizia l’esperienza...
Milano

Milano

Il contesto culturale milanese Dopo la fine della Guerra, Milano, da sempre proiettata verso l’accoglienza dei fermenti artistici, ritrovò nuova linfa vitale grazie alle correnti alternative che proposero concetti innovativi diversi ed artisti vivaci e propositivi....
Dada & Surreale

Dada & Surreale

Dada & Surreale Durante la formazione scolastica, l’interesse per l’arte dadaista e il surrealismo, si esprime nella esecuzione di collages fotografici e opere polimateriche. Giscau (1946) Marie Laurecin in visita a Benozzo Gozzoli (1938) Un libretto di figurine...